0e35c175554c64fcf550aaa844977ccd89a667af

info@crfconsulting.it

© 2020

CRF Consulting - consulenza aziendale, fiscale e del lavoro

Regime forfettario 2020. Le novità sul regime forfettario previste dalla legge di Bilancio 2020 sono operative dallo scorso primo gennaio, quindi escludono dall’applicazione della flat tax i lavoratori autonomi che hanno superato i nuovi paletti nel 2019.

Le novità rappresentano una stretta rispetto alle regole applicate nel 2019: non solo resta il paletto a 65mila euro di ricavi per poter applicare la tassazione piatta al 15% ma è stato introdotto anche un tetto di 20mila euro di spese di personale e lavoro accessorio, nonché un divieto di cumulo con un reddito da lavoro dipendente sopra i 30mila euro.

Nuovo Codice della Crisi d’impresa. Approvata dal Consiglio dei Ministri la bozza di decreto legislativo correttivo al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Vengono così introdotte alcune importanti novità, soprattutto per le microimprese, e alcune modifiche alla nuova disciplina concorsuale, introdotta un anno fa e destinata ad entrare in vigore ad agosto 2020. Per le microimprese arriva la proroga di sei mesi per le segnalazioni d’allerta all’OCRI (Organismi di composizione della crisi d’impresa) da parte degli organi di controllo interno e dei revisori contabili, oltre che dei creditori pubblici qualificati (INPS, Fisco e agenti della riscossione). L’obbligo, per le realtà che non superino i limiti di cui all’art. 2477, comma 2, lett. c), c.c. scatterà dunque a partire dal 15 febbraio 2021 e non dal 15 agosto 2020.

Assunzioni agevolate 2020. L’esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 35 è contenuto nel comma 10 della Legge di Bilancio e incentiva i contratti siglati fino al 31 dicembre 2020. E’ uno sgravio al 50% per tre anni, fino a un tetto di 3mila euro, per l’assunzione di giovani fino a 35 anni che non abbiano avuto precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Resta l’esonero al 100%, fino a un massimo di 8.060 euro, se l’assunzione avviene in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Decreto fiscale 2020: stretta sulle ritenute fiscali negli appalti labour intensive. Fra le novità più rilevanti per le imprese introdotte con il decreto fiscale collegato alla manovra economica 2020 c’è la stretta sugli appalti a prevalente utilizzo di manodopera, con nuovi adempimenti per il committente in relazione alla regolarità fiscale e contributiva nei confronti dei lavoratori da parte dell’impresa a cui viene affidata l’esecuzione.

La norma si applica agli appalti sopra i 200mila euro annui, che vengono svolti o effettuati con prevalente utilizzo di manodopera, presso le sedi del committente, con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà del committente o ad esso riconducibili in qualunque forma.

info@crfconsulting.it

© 2020